Studia Paradyskie

ISSN: 0860-8539     eISSN: 2956-4204    OAI    DOI: 10.18276/sp.2024.34-19
CC BY-SA   Open Access   DOAJ  ERIH PLUS

Lista wydań / 34/2024
COMPRESENZE: DONNE E RELIGIONI A SUD

Autorzy: Irene Strazzeri ORCID
Università degli Studi di Foggia
Słowa kluczowe: Suspect Invisibility Women’s Identity Frontier Authority
Data publikacji całości:2024
Liczba stron:12 (317-328)
Cited-by (Crossref) ?:
Liczba pobrań ?: 39

Abstrakt

Il sovraccarico di identità religiosa di solito interagisce con l'identità culturale e il sovraccarico di genere. L’identità religiosa cessa di essere la differenza attraverso la quale i singoli possono continuare ad esistere in relazione paritaria. Il genere rivela, come il rovescio di una medaglia, tutti i problemi e i conflitti radicati nei diversi ambiti culturali, religiosi, sociali e politici. Lo studio e la ricerca, la formazione e l'assunzione di un atteggiamento critico potrebbero capovolgere questo sistema, qualunque sia il luogo geografico e sociale in cui esso si colloca.
Pobierz plik

Plik artykułu

Bibliografia

1.Bourdieu P. (1998), La domination masculine, tr.it. Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano 2004.
2.Butler J. (2006), Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity, tr.it. Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell'identità, Editori Laterza, Bari-Roma 2013.
3.Cassano F., Tre modi di vedere il Sud, Il Mulino, Bologna 2009.
4.Cesareo V., a cura di, Identità, dialogo e conflitto nella società plurale, Vita e Pensiero, Milano 2004.
5.Honneth A., Invisibility: On the Epistemology of Recognition, «Aristotelian Society Supplementary Volume», 75, 1, 2001, pp. 111-126.
6.Muraro L., Autorità, Rosenberg & Sellier, Torino 2012
7.Navarro Puerto M., Mujeres escriben Teologia, Editorial Verbo Divino, Pamblona 1993.
8.Strazzeri I., La Resistenza della differenza. Tra liberazione e dominio, Mimesis, Milano 2017.
9.Valerio A., Il potere delle donne nella Chiesa: Giuditta, Chiara e le altre, Editori Laterza, Bari-Roma 2016.